GRUPPO FAMIGLIE GIOVANI "CANA DI GALILEA"
| 1130 Visite
Il Gruppo Famiglie “Cana di Galilea” nasce in seno alla Parrocchia nell’Aprile del 2015, su iniziativa del parroco che ha accolto e incoraggiato il desiderio di alcune coppie di giovani sposi di condividere con altre famiglie un cammino di fede e di crescita spirituale.
Il gruppo al momento è formato da 11 famiglie che ogni mercoledì, pur tra i mille impegni di lavoro e non, la stanchezza, i piccoli imprevisti quotidiani, non rinunciano a ritagliarsi un tempo di qualità per fermarsi e ritrovarsi, interrogarsi e confrontare le proprie esperienze, i dubbi, le gioie e le difficoltà dell’essere mariti, mogli, genitori che desiderano imparare ogni giorno a vivere con coerenza il Vangelo.
Proprio l’aspirazione a trovare nel Vangelo una Bella Notizia per la famiglia, da tradurre nella realtà delle scelte concrete, grandi o piccole che siano, è alla base del nome del gruppo, che partendo da Cana di Galilea, terra di confine e di periferia, luogo di incontri e di confronto anche con il limite, desidera accogliere e fare proprio l’invito di Maria, esigente e rassicurante al tempo stesso, a fare tutto ciò che Lui dirà: un invito a vivere in pienezza, a colmare i vuoti di una vita che spesso rischia di apparire priva di senso, lasciando che Dio trasformi quell’acqua dei desideri in vino, il vino della festa, della gioia, dell’amore condiviso, segno di quel di più che rallegra il cuore degli sposi.
Il percorso prevede ogni settimana l’alternarsi di diverse tipologie di incontro: la preghiera di coppia e familiare, che spesso consiste in un momento di Adorazione Eucaristica o, nel mese di Maggio, nel Rosario recitato nelle case delle stesse famiglie; la lectio familiare, una lettura meditata di un passo evangelico da calare nella quotidianità familiare e su cui confrontare le proprie esperienze; dinamiche di coppia e di gruppo; incontri con esperti, con i quali approfondire tematiche familiari, relative all’educazione dei figli, alla comunicazione di coppia e familiare, alle relazioni interpersonali, e tutto ciò che può aiutare la crescita della famiglia nella verità e nell’amore. Anche i bambini e i ragazzi sono coinvolti nel cammino, ora con attività rivolte a tutta la famiglia, ora con momenti di gioco e socializzazione pensati per loro. Nel corso dell’anno, inoltre, sono proposti anche momenti di convivialità e condivisione fraterna, giornate di ritiro e tutte quelle occasioni che possono favorire la conoscenza reciproca riscoprendo nell’amicizia la bellezza di essere famiglia di famiglie.