Parrocchia

SAN GIUSEPPE ARTIGIANO

Padri Vocazionisti - Favara (AG)

Il Fondatore dei Vocazionisti

| 7543 Visite

Breve biografia di don Giustino

immagine del Beato don Giustino RussolilloGiustino Russolillo nacque il 18 gennaio 1891, nella cittadina di Pianura, allora comune a sé, oggi grande quartiere di Napoli, tuttora in diocesi di Pozzuoli. Sperimentò in prima persona le difficoltà cui può andare incontro un giovane che desideri diventare prete, ma non ne ha i mezzi. Anche per questo motivo promise solennemente al Signore, proprio nel giorno della sua ordinazione sacerdotale, che avrebbe fondato un’opera per aiutare i giovani e i ragazzi in tal senso. Il 20 settembre 1920 prese possesso della parrocchia di San Giorgio Martire, che resse per trentacinque anni. Il 18 ottobre dello stesso anno diede vita alla Società Divine Vocazioni (o Padri Vocazionisti) con alcuni dei ragazzi più motivati che già l’avevano seguito. Il 2 ottobre 1921, invece, fu l’inizio delle Suore delle Divine Vocazioni (o Suore Vocazioniste), formate da alcune ragazze alle quali faceva da direttore spirituale. Ipotizzò anche un Istituto secolare femminile, sorto dopo la sua morte col nome di Apostole Vocazioniste della Santificazione Universale. Prolifico scrittore e predicatore, basò la sua spiritualità sulla divina unione dell’anima con la Santissima Trinità e sulla comune chiamata alla santità. Morì per una forma di leucemia il 2 agosto 1955. È stato beatificato il 7 maggio 2011, sotto il pontificato di papa Benedetto XVI, e canonizzato da papa Francesco il 15 maggio 2022. I suoi resti mortali sono esposti alla venerazione dei fedeli nella cripta della chiesa del Vocazionario “Deus Charitas” a Napoli, nel quartiere di Pianura. La sua memoria liturgica cade il 2 agosto, giorno anniversario della sua nascita al Cielo.

La chiamata ad essere sacerdote

Sin da ragazzo Giustino sentì un forte desiderio di consacrarsi a Dio come sacerdote. Il seminarista Giustino attraeva a Dio i fanciulli desiderosi di conoscere il Signore attraverso il catechismo quotidiano.  Formò il gruppo dei “fedelissimi” tra cui uscirono i primi Vocazionisti. Fu grazie alla cooperazione dei genitori, del vescovo, delle zie materne e di un ricco signore del luogo, che potè coronare il suo sogno e fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1913.

Fondazione delle congregazioni vocazioniste

Con l'approvazione del suo padre spirituale, nel giorno della sua ordinazione sdacerdotale, durante il canto delle litanie, don Giustino emise un solenne voto a Dio di fondare una congregazione religiosa per aiutare i ragazzi privi di mezzi finanziari a diventare sacerdoti: da questa ispirazione originaria nacquero i Padri Vocazionisti, le Suore Vocazioniste e l’Istituto secolare delle Apostole Vocazioniste della Santificazione Universale.

Fu parroco di San Giorgio Martire in Pianura di Napoli dal 20 Settembre 1920 fino alla sua morte il 2 Agosto 1955.

Il Vocazionario

La sua vita fu spesa per i giovani chiamati da Dio ad essere sacerdoti o religiosi. Fondò "il Vocazionario, un’opera dove si accolgono nella pietà e nello studio quanti mostrano segni di vocazione e non son ancora orientati verso una congregazione o una diocesi" (Cost. art 14).

Fondatore, parroco, mistico

Oltre ad essere stato fondatore e parroco, don Giustino era molto apprezzato come direttore spirituale e predicatore di ritiri spirituali. Ci ha lasciato una grande eredità attraverso le sue preghiere e i numerosi scritti organizzati nell’Opera Omnia che al 2016 conta ben 26 volumi. Da vero contemplativo ci ha mostrato la via dell’unione con Dio attraverso la santificazione di ogni atto e di ogni momento.

I suoi figli, Vocazionisti, Vocazioniste e Apostole della Santificazione Universale continuano oggi il lavoro lasciato da don Giustino attraverso l’apostolato parrocchiale, il lavoro in scuole e lo slancio missionario, ma soprattutto attraverso l’opera caratteristica del Vocazionario.

 

Processione dei resti mortali

Film: Una vita per le vocazioni

La Beatificazione: 7/05/2011

© Riproduzione riservata

Web Application developed by Nibin Palatty SDV - www.ParNet.info